inLombardia

Bergamo po prostu niesamowite

10 rzeczy do zrobienia w Bergamo

Podróż przez historię

Dolne miasto

Górne Miasto

Pozycja obowiązkowa

Villa Bracciano
Porta Sant’Alessandro
The Roman Road
Pałac lub Dom Wolności
Greppi Hall
Borgo Santa Caterina
Muzeum Niemożliwe
Muzeum Nauk Przyrodniczych Enrico Caffiego
Teatr społeczny
Kościół Santa Maria delle Grazie
Piazza Dante
Muzeum Katedralne
Seminarino
Muzeum ATB
PIAZZA MASCHERONI (dawniej Piazza Nuova)
Zbiornik St Augustine
Seminarium Episkopatu Jana XXIII
Sanktuarium Matki Bożej Kasztanowej
Teatr Donizetti
Borgo Pignolo
Pałac Frizzoni
Upadła wieża
Kościół św.
Palazzo Nuovo – Biblioteka Publiczna Angel...
Fontanna San Pancrazio
Cmentarz Monumentalny
Forum Romanum
Bergamo 900
Miejskie Muzeum Archeologiczne
Muzeum Historii Bergamo “Mauro Gelfi”. XIX...
Sanktuarium Matki Bożej Bolesnej
Fontanna św. Michała
Suardi Park
Dawny klasztor św. Augustyna
Wieża Wojciecha
Villa Muzio
Fontanna Porta Dipinta
Fontanone
Via Porta Dipinta
Porta Sant’Agostino
Cysterna na Piazza Mascheroni
Protestanckie Centrum Kultury w Bergamo
Akademia Carrara
Park Marenzi i park Caprotti
Kościół św. Agaty
Pałac Rozsądku
Centrum Kongresowe Jana XXIII
Palazzo Terzi
Centrum Bergamo
Spłuczka na Rynku Butów
Villa dei Tasso
Kanonierka St. John’s
Rzymskie cysterny
Medolago Albani Palace
Fontanna św. Agaty
Palazzo del Podestà – Casa Suardi
Angelini House
Drabina Scorlazzino
Pałac Misericordia
Drzwi weneckie
Sala Piatti
Kościół św.
Rzymska mozaika
Stacja kolejowa Valleys
Kościół Ducha Świętego
Palazzo della Funicolare (Palazzo Rota Sua...
Stowarzyszenie kulturalne “Przewodnicy tur...
PAŁAC REZZARA LUB DOM LUDOWY
Via Arena
Aula Picta Kurii
Zielone miasto
GAMeC
Bastion św. Michała
Tempietto S. Croce
Fontanna Contarini
22/11-6/01 | Jarmark Bożonarodzeniowy na P...
Bazylika Najświętszej Maryi Panny Większej
16/11-12/01 | Diabelski młyn w centrum mia...
INFOPOINT BERGAMO – DOLNE MIASTO
Pałac i ogrody Moroni
Palazzo del Podestà – Muzeum z XVI wieku
Fontanna Lantro
Centrum Sentierone i Piacentiniano
Fontanna pochwy
Baptysterium
Porta Nuova
Kościół św. Andrzeja Apostoła
Plac Pontida
Cały rok | Nxt Bergamo – Koncerty, pokazy ...
VILLA LA BASSIANA
Via Colleoni lub “Corsarola
Fontanna Antescolis
Kolejka linowa S. Vigilio
Klasztor św. Franciszka – Muzeum fotografi...
Borgo San Leonardo
Miejsce urodzenia Donizettiego
Kościół San Pancrazio
Miejsce Pio Colleoni
Liceo Classico Paolo Sarpi – Były klasztor...
Akademia Sztuk Pięknych
Świątynia Upadłych
Świątynia wspólnoty ewangelickiej (waldens...
Prochownia Upper St. Mark’s
Kościół św. Aleksandra w kolumnie
Porta San Lorenzo lub Garibaldi
Antico Lavatoio – Via Mario Lupo
Old Square
Kolejka miejska
AGIAT – Stowarzyszenie Przewodników, Tłuma...
Kościół św. Aleksandra Męczennika (katedra...
Fontanna św. Augustyna
Muzeum Fotografii Sestini
Muzeum Matris Domini
Brama św. Jakuba
Teatr św.
Pomnik Gaetano Donizettiego
Bramka odciążająca
Fontanna św. Michała przy Białej Studni
Czworokąt zakupowy wykonany w Bergamo
Black Eagle Alley
Stadion Gewiss
Villa Grismondi Finardi
Shoe Market Square
Muzeum “Mura di Bergamo”
Pałac Polli Stoppani
Athenaeum of Arts and Humanities (Ateneum ...
Kościół świętych Bartłomieja i Szczepana
Hay Market Square
Budynek poczty
Weneckie mury
Kaplica Colleoniego
Fontanna z delfinami
Wieża obywatelska – dzwon
Villa Neri
Fontanna św. Eufemii
Trucca Park
Muzeum Lalek
INFOPOINT BERGAMO – GÓRNE MIASTO
Bastion i łąka Fara
Fontanna San Rocco
Palazzo Creberg, 500 lat historii
Budynek ubezpieczeniowy INA
Serce Dolnego Miasta
Dom Farmera
Zamek San Vigilio
Pałac Agliardi
Pałac Scotti
Ex-Gres di San Bernardino – kamionka art. ...
Ogród botaniczny w Bergamo “Lorenzo Rota”:...
KLASZTOR KARMINITÓW
Dawny klasztor Valmarina
Klasztor św. Marty
Kościół San Bernardino
Borgo Canale
Kanonierka Świętego Michała
Portyk z dużymi kolumnami
Cittadella Viscontea
Dawny kościół św. Marii Magdaleny
Paleni House
Kościół S.Nicolò ai Celestini
Drabina Scorlazzone
Dawny klasztor Astino
Rocca
Kościół Santa Grata Inter Vites
Izba Handlowa
Piazzetta S. Pancrazio
Via Gombito
Pałac Prowincji
Dom Arcykapłana
Plac Katedralny
Muraine i Torre del Galgario
Kościół S. Michele al Pozzo Bianco
Kościół św. Aleksandra od Krzyża
18/11-26/12 | Wioska Bożonarodzeniowa
Gombito Tower
Palma Camozzi Vertova House

Fundusz Ministerstwa Turystyki Włoch na rzecz gmin o powołaniu kulturalnym, historycznym, artystycznym i krajobrazowym, na których terytoriach znajdują się obiekty uznane przez UNESCO za Światowe Dziedzictwo Ludzkości.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Kontakty

Desideri maggiori informazioni?

To pole jest ukryte podczas wyświetlania formularza
To pole jest używane do walidacji i powinno pozostać niezmienione.

VisitBergamo Gift Card