inLombardia

Cosa fare

Vuoi scoprire un borgo storico? Esplorare un castello medievale? Gustare vini in una cantina? Fare trekking nelle Orobie? Andare in barca sul lago o sciare?
Bergamo è un universo di possibilità, tutte da esplorare.

Bergamo città

Ateneo Scienze Lettere e Arti
Aula Picta della Curia
Baluardo e prato della Fara
PALAZZO REZZARA O CASA DEL POPOLO
Chiesa di Sant’Alessandro in colonna
Palazzo Frizzoni
Fontana del Vagine
Bergamo 900
Borgo Santa Caterina
Chiesa di San Pancrazio
Muraine e Torre del Galgario
GAMeC
Centro Congressi Giovanni XXIII
Battistero
Chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano
Piazzetta S. Pancrazio
Seminario Vescovile Giovanni XXIII
Casa dell’Arciprete
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Città Verde
Palazzo della Funicolare (Palazzo Rota Sua...
Scaletta dello Scorlazzino
Chiesa di Santa Grata Inter Vites
Chiesa S. Martino della Pigrizia
Via Gombito
Edificio assicurazioni INA
Palazzo Medolago Albani
Chiesa di San Bernardino
Le Mura Veneziane
Fontana di S. Eufemia
Il foro romano
Museo Matris Domini
Tempio dei Caduti
Via Porta Dipinta
Via Arena
Luogo Pio Colleoni
Piazza Duomo
Polveriera Superiore di S. Marco
Teatro S. Andrea
Il Portico a grandi colonne
Teatro Sociale
La strada romana
Torre di Adalberto
Palazzo Creberg, una storia lunga 500 anni
Museo delle storie di Bergamo “Mauro Gelfi...
Casa dell’Agricoltore
Chiostro S. Marta
Museo ATB
Chiesa S. Michele al Pozzo Bianco
Fontana di San Rocco
Cannoniera di S. Giovanni
Sala Piatti
Parco Marenzi e Parco Caprotti
Porta Sant’Agostino
Civico Museo Archeologico
Palazzo Terzi
Castello di San Vigilio
Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”: u...
Tempietto S. Croce
Fontana di Sant’Agostino
Sala Greppi
Porta San Giacomo
Monumento a Gaetano Donizetti
Ex-monastero di Astino
Borgo San Leonardo
Casa Natale Donizetti
Palazzo Polli Stoppani
Palazzo della Ragione
Museo della fotografia Sestini
Borgo Pignolo
Ex Chiesa S. Maria Maddalena
MONASTERO DEL CARMINE
Liceo Classico Paolo Sarpi – Ex-convento S...
Santuario della Madonna della Castagna
Camera di Commercio
Torre dei caduti
Seminarino
Ex-Grès di San Bernardino – gres art 671
Villa Muzio
Cimitero monumentale
Parco della Trucca
Villa Neri
Palazzo Agliardi
Rocca
Stazione ferroviaria delle valli
Parco Suardi
Cittadella Viscontea
Casa Palma Camozzi Vertova
Tutto l’anno | Nxt Bergamo – Concerti, spe...
Centro Bergamo
Fontana Contarini
Fontana di San Pancrazio
Cuore di Città Bassa
Chiesa di Sant’Alessandro della Croce
Fontana di San Michele
Centro Culturale Protestante di Bergamo
Casa Angelini
Fontana del Lantro
Fontana di S. Agata
Via Colleoni o “Corsarola”
Tempio della Comunità Evangelica (Valdese)
Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico C...
Chiesa di S. Andrea Apostolo
Palazzo o Casa della Libertà
Scaletta dello Scorlazzone
Chiesa S. Vigilio
Convento di San Francesco – Museo della fo...
Funicolare di città
Cisterna di Piazza Mercato delle Scarpe
Piazza Vecchia
Palazzo Scotti
Villa Bracciano
Piazza Mercato del Fieno
Gewiss Stadium
Piazza Mercato delle Scarpe
Le cisterne romane
Ex-monastero di Sant’Agostino
Torre Civica – Campanone
Museo “Mura di Bergamo”
Accademia di Belle Arti
Il Fontanone
Palazzo del Podestà – Museo del ‘500
Museo del Burattino
Porta Nuova
Impossible Museum
Fontana di Antescolis
Porta San Lorenzo o Garibaldi
Villa dei Tasso
Palazzo Nuovo – Biblioteca civica Angelo M...
Casa Paleni
Palazzo del Podestà – Casa Suardi
Cannoniera San Michele
VILLA LA BASSIANA
AGIAT – Associazione Guide Interpreti e Ac...
Teatro Donizetti
Porta del Soccorso
Il quadrilatero dello shopping made in Ber...
Palazzo della Provincia
Associazione Culturale “Guide turistiche c...
Palazzo delle Poste
Borgo Canale
Serbatoio di Sant’Agostino
Piazza Dante
Chiesa di Santo Spirito
Santuario della Beata Vergine Addolorata
Fontana di Porta Dipinta
Torre del Gombito
Piazza Pontida
Il mosaico romano
INFOPOINT BERGAMO – CITTÀ BASSA
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Chiesa di S. Alessandro Martire (Duomo e C...
Funicolare S. Vigilio
Palazzo e Giardini Moroni
Ex Monastero di Valmarina
Porte veneziane
Accademia Carrara
Museo della Cattedrale
Fontana del Delfino
Chiesa di S.Nicolò ai Celestini
INFOPOINT BERGAMO – CITTÀ ALTA
Fontana di S. Michele al Pozzo Bianco
Cappella Colleoni
Baluardo di San Michele
Antico Lavatoio – Via Mario Lupo
Porta Sant’Alessandro
Vicolo Aquila Nera
Cisterna di Piazza Mascheroni
PIAZZA MASCHERONI (già Piazza Nuova)
Villa Grismondi Finardi
Sentierone e centro Piacentiniano
Chiesa di S. Agata nel Carmine
Palazzo della Misericordia

Montagna

Cascate del Vò
Valtorta – Piani di Bobbio
MUSEO DEI MINERALI E FOSSILI – SCHILPARIO
Santuario della Madonna del Frassino
Museo Alpino – Colere
Cappella dell’Annunciata
DIGA DEL GLENO
Trekking da Brumano al Rifugio Resegone
Val Sanguigno e il Rifugio Gianpace
Villa Pesenti Agliardi
Dal Rifugio Cespedosio alle vette
Santuario della Madonna di Altino
Selvino
Santuario della Madonna del Pianto
La valle del freddo
INFOPOINT VAL CAVALLINA
Tutto l’anno | Visite guidate al borgo di ...
Chiesetta della Madonna Pellegrina
Museo N.A.B. – Natura Ambiente Borlezza
Itinerario al Belvedere dei Colli di San F...
Santuario Madonna del Miracolo
Trekking al Rifugio Medici sotto la Presol...
Foppolo
Castagneta
PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI
Trekking da Pizzino al Rifugio Gherardi
Piazzatorre
Arboreto Alpino Gleno
Centro Raid Avventura Schilpario
Cavellas – villaggio romano in Val Cavalli...
Val Vertova
Fucina di Teveno
Da Piazzo al Rifugio Gremei
Osservatorio delle Prealpi Orobiche
I mulini di Cerete
Santuario della Madonna delle Grazie di La...
Aviatico, Cornagera e Monte Poieto
Chiesa di Santa Maria Assunta di Misma
Cascate del Serio
Itinerario accessibile ai Massi di Cemmo
Santuario della Madonna d’Erbia
INFO POINT VAL BREMBILLA
Dossena
Lizzola
Santuario della Madonna dello Zuccarello
Ponte nel Sole di Dossena
Oasi WWF – Zona Speciale di Conservazione ...
Schilpario
Passo della Presolana
Chiesa della Beata Vergine del Paradiso
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Itinerario accessibile nel centro storico ...
Spiazzi di Gromo Bikepark
Rifugio Vodala
Madonna delle Lacrime
Basilica Santa Maria Assunta
Top 10 trekking in provincia
Santuario di Sommaprada
Parco dell’Adda
LE MINIERE DI DOSSENA
Spiazzi di Gromo
Parco delle Orobie
Trekking da Bueggio alla diga del Gleno
Monte Pora
Miniere di Schilpario
Basilica di San Martino Vescovo
Colere
Chiesa della Madonna della Mercede
Itinerario accessibile al Santuario della ...
INFOPOINT VALLE IMAGNA

Laghi

Arte e cultura

30 mar/30 dic
Dolce Bergamo e Palazzo Moroni
Bergamo
105.00 €
Cannoniera San Michele
San Giovanni Bianco
Parco Paleontologico di Cene
Accademia di Belle Arti
10/2/24-11/1/26 | Una galleria, tante coll...
Museo Matris Domini
Basilica di Santa Maria Assunta
Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico C...
Impossible Museum
Le dimore storiche di Stezzano
Miniere di Schilpario
Museo ATB
Tutto l’anno | Visite guidate al borgo di ...
Chiesa di Sant’Alessandro della Croce
Il Santuario del Lavello
Convento di San Francesco – Museo della fo...
Museo Civico d’Arte e Territorio “Gianni B...
Casa Palma Camozzi Vertova
Cappella di Villa Suardi
Santuario della Madonna dei Campi
Villa Pesenti Agliardi
Itinerario accessibile nel centro storico ...
Castello di San Vigilio
Museo Civico Etnografico Alta Valle Bremba...
Museo “Mura di Bergamo”
Chiesa Santa Maria delle Grazie
29 giu/31 dic
Tour di Crespi D’Adda, villaggio industria...
Crespi d'Adda
150.00 €
Chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano
Biblioteca Girolamo Zanchi
Palazzo delle Poste
4 mar/31 dic
Alla scoperta di Bergamo Alta – Sabato
Bergamo
12.00 €
Isola di Loreto
Malpaga
Palazzo e Giardini Moroni
Castello Colleoni di Solza
30 mar/31 dic
La Basilica dei Bergamaschi
Bergamo
55.00 €
Casa Museo Fantoni
Santuario di San Patrizio
Teatro Donizetti
Castello di Marne
Torre del Gombito
Villa Faccanoni
Fontana del Lantro
Borgo Canale
Per una Bergamo Alta sempre più accessibil...
Lovere
Borgo Pignolo
1 apr/31 dic
Alla scoperta di Bergamo Alta
Bergamo
110.00 €
La Terra del Papa Buono
Cittadella Viscontea
3/03-02/11 | Giornate dei castelli, borghi...
Crespi D’Adda
Castione della Presolana
Casa Natale Donizetti
Parco Minerario Ing. Andrea Bonicelli
Civico Museo Archeologico
Fontana Contarini
Gennaio-aprile | Stagione dell’Operetta e ...
Borgo San Leonardo
Teatro Sociale
Ex-monastero di Astino
Rocca
Monumento a Gaetano Donizetti
PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI
Cavellas – villaggio romano in Val Cavalli...
MAT – Museo Arte Tempo Città di Clusone
Piazza Duomo
Museo d’arte contemporanea di Luzzana – Do...
Alzano Lombardo
Castello Visconteo di Trezzo
MUSEO DEI MINERALI E FOSSILI – SCHILPARIO
Gromo
Battistero
Sala Greppi
22-23/03 | Tour sull’Itinerario dell’Acqua
Museo delle storie di Bergamo “Mauro Gelfi...
Villa Grismondi Finardi
Chiesa di Santo Spirito
Il Miglio della Bellezza
Castello di Bianzano
Vicolo Aquila Nera
Chiesa di San Bernardino
Chiesa parrocchiale e Cappella della Pace
Santuario della Beata Vergine Addolorata
Museo Fal’Fil e Raccolta “C’era una volta”...
Clusone
Funicolare di città
Santuario della Basella
Casa di Arlecchino a Oneta
Museo della Basilica di Gandino
Santuario della Forcella
I magnifici 4
5 nov/5 nov
Lezione di italiano itinerante da 4 o 6 or...
Bergamo
250.00 €
4 dic/20 dic
La misteriosa basilica di Santa Maria Magg...
Bergamo
110.00 €
Ruralia
Castello di Urgnano
Museo d’Arte e Cultura africana Villaggio ...
Ex-Grès di San Bernardino – gres art 671
Le cisterne romane
Fucina di Teveno
Torre Civica – Campanone
30 lug/30 lug
Milan Open Tour on Tourist Open Bus
Milano
24.00 €
Chiesa S. Vigilio
Santuario della Madonna di Perello
Accademia di Belle Arti Tadini
Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”: u...
Tutto l’anno | Visite al Grand Hotel di Sa...
Castello di Martinengo
Museo della Cattedrale
10 feb/11 gen
Mostra – Una Galleria, Tante Collezioni
Bergamo
7.00 €
9 ott/9 ott
Visita guidata di Bergamo alta con guida f...
Bergamo
28.00 €
Palazzo Visconti Brignano
Camerata Cornello
Palazzo Terzi
Museo Donizettiano
Camaitino – Casa dei ricordi di Papa Giova...
Museo del Presepio
Museo Giovan Battista Rubini
Treviglio
Borgo Santa Caterina
Basilica di Santa Maria Maggiore
Palazzo Nuovo – Biblioteca civica Angelo M...
Chiesa di S. Agata nel Carmine
Collezione privata Riva d’Epoca di Romano ...
Sentierone e centro Piacentiniano
5 nov/5 nov
Due ore di italiano con gusto a Bergamo
Bergamo
150.00 €
Area archeologica
Santuario della Madonna della Castagna
30 mar/30 dic
Bergamo, scrigno di nobili palazzi
Bergamo
99.00 €
Palazzo Agliardi
Museo Santa Giulia
Castello di Pumenengo
Santa Maria in Brusicco
Abbazia Benedettina di San Paolo d’Argon
Museo della fotografia Sestini
Cannoniera di S. Giovanni
17 gen/30 dic
13Points Tour – Fuga dalla Città
Bergamo
15.00 €
Museo Alpino – Colere
Museo N.A.B. – Natura Ambiente Borlezza
Aula Picta della Curia
Palazzo della Ragione
Sagrestie della Basilica di San Martino
4 dic/20 dic
Passeggiata sulle Mura
Bergamo
110.00 €
30 mar/31 ott
2 ore TukTour – Sulle note di Donizetti
Bergamo
200.00 €
Castello Colleoni Martinengo di Cavernago
LE MINIERE DI DOSSENA
Santuario della Madonna della Torre
28 lug/20 dic
Alla scoperta della Val d’Astino, esempio ...
Bergamo
110.00 €
Accademia Carrara
Chiesa di Sant’Alessandro in colonna
Museo Energia Rinnovabile
21 nov/31 dic
Sato Code, l’escape room attraverso la cit...
Bergamo
9.00 €
Abbazia Sant’Egidio in Fontanella
Bergamo 900
Centro Culturale Protestante di Bergamo
Palazzo del Podestà – Museo del ‘500
10 cose da fare a Bergamo
Torre dei caduti
Palazzo Furietti Carrara
GAMeC
Santuario della Madonna delle Grazie
Top 5 luoghi instagrammabili a Bergamo
30 set/22 dic
Tra le Sale del Castello di Malpaga, visit...
Malpaga
13.50 €
1 apr/28 dic
Visita esclusiva a Paratico e Sarnico
Paratico
90.00 €
Porta Nuova
Cappella Colleoni
La strada romana
Museo del Burattino
Museo dei Tasso e della Storia Postale
Museo della Basilica di Gandino – sez. Pre...
30 mar/31 dic
Passeggiata con audioguida e aperitivo a B...
Bergamo
49.00 €
SANTUARIO DELLA MADONNA DI PRADA
Bergamo in 6 ore
4 mar/31 dic
Alla scoperta di Bergamo Alta – Domenica e...
Bergamo
12.00 €
22/02-12/04 | 98a Stagione dei Concerti
Chiesa di Santa Grata Inter Vites
PARCO DEL GIGANTE DI LUZZANA
Chiesa S. Michele al Pozzo Bianco
28 dic/28 dic
Visita esclusiva a Iseo e Montisola
Iseo
115.00 €

Relax e benessere

Itinerari

Outdoor e sport

Golf Club Ai colli di Bergamo
Cascate del Serio
1 gen/31 dic
Noleggio SUP
Solto Collina
12.00 €
Su e giù per le scalette
Grotte delle meraviglie
24 apr/31 dic
Bossico e la sua vista mozzafiato sul Lago...
Bossico
75.00 €
10 gen/31 dic
Crociera in barca a vela 6 ore
Solto Collina
700.00 €
Parco della Trucca
Rifugio Vodala
PARRA OPPIDUM DEGLI OROBI
Al Colle della Maresana
Parco dell’Adda
20 gen/20 gen
Ponte sospeso, pranzo tipico e parco Spele...
Dossena
79.00 €
Salto degli sposi
Greenway dei torrenti di Bergamo
Il Parco sospeso nel bosco
1 gen/10 gen
Crociera in barca a vela 3 ore – pomeriggi...
Solto Collina
400.00 €
RISERVA NATURALE FONTANILE BRANCALEONE
28 gen/28 gen
Laboratorio di preparazione del formaggio ...
Zanecla
55.00 €
La Valle della biodiversità
4 dic/20 dic
Passeggiata sulle Mura
Bergamo
110.00 €
2 apr/28 set
Apericena in E-bike a Clusone, Valle Seria...
Clusone
55.00 €
1 gen/10 gen
Crociera in barca a vela 3 ore – mattino
Solto Collina
400.00 €
28 gen/28 gen
Vivi una giornata da contadino
Zanecla
100.00 €
OASI VERDE
DIGA DEL GLENO
Green Way
La Via dei Vasi
Gli orridi del lago d’Iseo
2 apr/7 set
Apericena in E-bike a Colere, Val di Scalv...
Colere
55.00 €
Cammino di Carlo Magno
La Città Verde
15 gen/31 ott
Pesca a mosca di trote native nei torrenti...
Ponte Nossa
190.00 €
Centro Raid Avventura Schilpario
Leolandia
Trekking da Pizzino al Rifugio Gherardi
Monte Pora
Parco delle Orobie
3 feb/31 dic
Mongolfiera Easy in volo esclusivo per 2 p...
Zorlesche
850.00 €
1 mar/30 nov
Parchi avventura sospesi
Torre Boldone
17.00 €
Val Vertova
Trekking da Brumano al Rifugio Resegone
Da Piazzo al Rifugio Gremei
Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”: u...
Sentiero delle Orobie
1 gen/31 dic
Noleggio canoa singola
Solto Collina
12.00 €
Oasi WWF – Zona Speciale di Conservazione ...
Museo N.A.B. – Natura Ambiente Borlezza
Bosco a Bacio
Valle del Brunone
Val Sanguigno e il Rifugio Gianpace
Valtorta – Piani di Bobbio
Da Riva di Solto a Fonteno
La valle del freddo
12 giu/31 dic
Scopri la Val Seriana in e-bike
Villa di Serio
75.00 €
Arboreto Alpino Gleno
15 gen/20 dic
Visita alle miniere di Dossena e pranzo
Dossena
40.00 €
Parco del Fiume Serio
24 feb/30 nov
1 ora in Tuk Tuk tra i migliori punti pano...
130.00 €
Spiazzi di Gromo Bikepark
Oasi di natura al Passo del Pertus
28 lug/20 dic
Alla scoperta della Val d’Astino, esempio ...
Bergamo
110.00 €
24 apr/31 dic
Tour in e-bike in Presolana, la montagna d...
Cantoniera della Presolana
75.00 €
Parco Turani
Parco Marenzi e Parco Caprotti
Dal Rifugio Cespedosio alle vette
Baluardo e prato della Fara
1 gen/31 dic
Noleggio canoa doppia
Solto Collina
18.00 €
Trekking al Rifugio Medici sotto la Presol...
1 giu/31 dic
Lezione di pittura el plein air
Bergamo
60.00 €
Da S. Vigilio al Colle Bastia
Parco dei Colli
Parco Avventura Monte Alben
Top 10 trekking in provincia
28 gen/28 gen
Cooking class in agriturismo in Valle Seri...
Zanecla
55.00 €
Cascate del Vò
28 gen/28 gen
Horse Experience, a cavallo in Val Seriana
Zanecla
45.00 €
Ciclabile Aeroporto – Stazione di Bergamo
24 apr/31 dic
Montisola in e-bike
Pisogne
85.00 €
15 gen/31 ott
Pesca a mosca nei Fiumi Serio e Brembo, Va...
San Pellegrino Terme
190.00 €
Da Pontida a Sotto il Monte attraverso il ...
Itinerario accessibile al Santuario della ...
19 mar/20 dic
Ponte sospeso e pranzo a Dossena, in Valle...
Dossena
55.00 €
Grotte del Sogno
LE MINIERE DI DOSSENA
2 apr/28 ago
Apericena in E-bike in Presolana, Valle Se...
Castione della Presolana
55.00 €
20 gen/20 gen
Parco Speleologico di Dossena in Valle Bre...
Dossena
62.00 €
Parco Faunistico Le Cornelle
1 giu/31 dic
Lezione di sketching urbano per le strade ...
Bergamo
45.00 €
Trekking da Bueggio alla diga del Gleno
Spiazzi di Gromo
Parco dell’Oglio Nord
Passo della Presolana
Parco Suardi
PARCO DEL GIGANTE DI LUZZANA
Da Ponteranica a Bergamo lungo la Via dell...
19 lug/14 ago
Family Farm: La fattoria a misura di bamb...
Clusone
26.00 €
3 feb/3 feb
Mongolfiera in volo esclusivo in Lombardia
Zorlesche
950.00 €
12 giu/31 dic
Scopri Bergamo e suoi Colli in e-bike
Bergamo
75.00 €
Aviatico, Cornagera e Monte Poieto
A.S.D. Golf Club Bergamo “L’Albenza”
Tematiche

Fondo del ministero italiano del turismo in favore dei comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'unesco patrimonio mondiale dell'umanità.

Il Ministro del Turismo, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, ha adottato un provvedimento istitutivo del “Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità” (d’ora in poi “Fondo”).

L’obiettivo è quello di sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid‐19 nei Comuni caratterizzati da spiccata vocazione turistico‐ culturale. L’iniziativa è rivolta e sostiene anche le città italiane facenti parte della rete delle città creative dell’UNESCO. L’istituzione del suddetto Fondo risponde prioritariamente all’obiettivo di rilanciare il settore turistico italiano supportando lo sviluppo di progettualità finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle città nelle quali la presenza di siti iscritti nella lista del patrimonio UNESCO rappresenta un fattore determinante di attrattività e competitività turistica.

Gli interventi si sostanziano nella realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.

Il fondo ha una dotazione finanziaria complessiva di 75 milioni di euro. La cifra è ripartita come segue:

  • 58,8 milioni per i “Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica” nei cui territori sono presenti siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità;
  • 4,9 milioni per i Comuni italiani che fanno parte della rete delle città creative dell’UNESCO;
  • 9,8 milioni per interventi di valorizzazione turistica di Roma Capitale
  • 1,5 milioni per le attività di assistenza ai comuni (es. verifica delle progettualità proposte, rendicontazione e monitoraggio) e per la realizzazione e gestione della piattaforma informatica dedicata all’incentivo.

Le linee guida per la comunicazione e la pubblicità degli interventi sono state elaborate per facilitare le attività di promozione dei progetti finanziati dal Fondo. Uno strumento operativo che vuole fornire ai beneficiari gli elementi per promuovere e diffondere i risultati dei progetti finanziati. La comunicazione e la pubblicità, oltre ad un obbligo, è soprattutto un’opportunità per i beneficiari per far conoscere i progetti realizzati e gli investimenti attuati tramite l’accesso al finanziamento concesso dal Ministero del Turismo.

TURISMO INNOVATIVO IN VIAGGIO TRA LE OPERE DI DIFESA VENEZIANE

Agenzia per lo sviluppo e la Promozione Turistica della Provincia di Bergamo scarl ha ricevuto da Ministero Italiano del Turismo il finanziamento di xxx euro per realizzare il progetto sotto descritto.

Abstract progetto

Il progetto “Turismo innovativo in viaggio tra le Opere di difesa veneziane” si basa su una strategia trasversale alle Città appartenenti al Sito UNESCO, volta a incrementare le presenze turistiche almeno del 5% rispetto al benchmark 2019 per arrivare al valore pari ad almeno 3.248.511 di presenza turistiche. La strategia del progetto di valorizzazione turistica di basa sulla creazione di un itinerario tra le tre città, con particolare attenzione al pubblico internazionale ma anche a quello nazionale dalle regioni più distanti, offrendo un senso originale alla visita dei territori. I target di domanda sono quelli del turista culturale, curioso di letture originali dei luoghi, del turista slow che desidera scoprire i territori che connettono le tre città, del turista non più coinvolto nelle attività lavorative che nell’arco di una settimana può visitare le tre città in sequenza anche nei giorni meno affollati. Attraverso diverse azioni integrate si vogliono attrarre i sottoelencati i target di segmenti di domanda:

  1. Turismo di prossimità: lombardi/veneti/emiliani in grado di effettuare una visita in giornata (mordi e fuggi). Questo target, seppur interessante per le nostre città, è difficilmente monitorabile in quanto non rientra nel conteggio delle presenze, che corrisponde al numero di pernottamenti che rappresenta l’indicatore principale (dati Istat);
  2. Turismo nazionale: visitatori italiani che pernottano almeno una notte;
  3. Turismo europeo: visitatori europei che pernottano almeno una notte;
  4. Turismo intercontinentale: visitatori del Nord America, Sud America, Oriente, Israele, Emirati Arabi che pernottano almeno una notte.

Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati, si ritiene fondamentale privilegiare le spese per la produzione di contenuti promozionali dedicati ai visitatori che si apprestano a scegliere la propria destinazione e alla divulgazione degli stessi, nonché investire su interventi infrastrutturali, privilegiando investimenti dedicati all’accessibilità e all’accoglienza.
Si individuano i seguenti elementi di forza su cui si fonda la strategia di valorizzazione turistica:

  • la promozione delle attività dirette del sito UNESCO e di quelle ad esso correlate, che diventa il motore per la ripresa e lo sviluppo in chiave culturale-turistica delle città;
  • la segmentazione nei target sopra descritti del pubblico a cui l’intervento si rivolge, che aumenta il potenziale turistico delle Città in quanto si dà prova di tenere in considerazione e di monitorare le esigenze e le caratteristiche di ciascun target;
  • l’utilizzo del portale www.Italia.it, che diventerà il punto di riferimento di tutte le azioni collegate al progetto e la vetrina per le attività passate, presenti e future;
  • il richiamo della popolazione e dei turisti a una partecipazione attiva, che possa trasformare le Città in un laboratorio di idee e di esperienze innovative intese a incrementare l’attrattività e le presenze turistiche.

Nell’ambito del progetto verrà attivata una promozione congiunta del sito seriale, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso.
Il comparto turistico può giovare dei benefici derivanti dal maggior numero di presenze attese e un incremento della permanenza media degli arrivi, grazie a un rinnovato interesse per le attività comunicate, proposte e incentivate tramite strumenti innovativi digitali.
Questi strumenti si configurano come aggregatori delle proposte culturali, affini tra loro dato il medesimo spirito culturale, originato dai valori alla base del riconoscimento del sito UNESCO.
Si prevede la nascita di nuove imprese legate allo sviluppo delle realtà extralberghiere e collegate alla creazione di esperienze che abbiano nei valori UNESCO l’elemento di originalità.

Il modello comunicativo e promozionale unitario vuole stimolare la nascita di prodotti turistici ed esperienze di visita trasversali alle tre città, segmento non ancora percepito dalle attività imprenditoriali come fonte di ulteriore attrattività. Inoltre verrà incentivato lo sviluppo di esperienze turistiche che mescolino i temi UNESCO con gli altri prodotti turistici offerti da ciascuna città, con format esportabili, con un approccio multidisciplinare all’offerta turistica che implica lo sviluppo di nuove professionalità.

La presenza di esperienze turistiche costituite da una gamma variegata di elementi diventa attrattiva per il turista internazionale che trova modo di sperimentare più aspetti dell’offerta turistica nazionale senza doverla costruire da sé. Inoltre il Piano di comunicazione integrato, presuppone lo sviluppo di linguaggi comuni e di rappresentazioni coerenti da parte delle realtà imprenditoriali delle tre città, generando un brand unico, riconoscibile e unificante.
Con il progetto ci si attende un incremento del numero di guide turistiche specializzate e una evoluzione del servizio di visita che include nuovi itinerari e modalità di fruizione orientate anche ai prodotti multimediali.

Comunicare il prodotto turistico, la meta UNESCO unitaria nei valori, ma specifica nella fruizione della singola componente, nella sua innovatività rispetto all’attuale rappresentazione delle tre città, amplia l’offerta turistica percepita. Contribuisce perciò ad attrarre flussi turistici aggiuntivi rispetto a quelli che oggi scelgono le tre città del sito. UNESCO rappresenta un elemento di attrattività molto sentito su alcuni mercati esteri. Il pubblico attratto dalle visite ai siti UNESCO è un pubblico sofisticato nella fruizione delle esperienze e slegato dai contesti stagionali tradizionali.
L’itinerario di scoperta delle tre città attraverso la narrazione UNESCO invita alla fruizione slow, con incremento presenze, e intercetta fasce di pubblico libero da attività lavorative.

Bergamo, Peschiera del Garda e Palmanova, grazie a questo progetto, si attiveranno per una promozione congiunta, portando i turisti a scoprire le tre città nel loro complesso. La promozione lavorerà nella direzione di incrementare i flussi turistici verso le singole città e, in ognuna di queste, verso le altre due. Un intervento che incrementerà i flussi nei singoli siti, incrementando anche la permanenza media degli arrivi. L’offerta turistica arricchita e una maggiore promozione del bene storico, porterà anche ad una destagionalizzazione degli arrivi.

INTERVENTI

Video emozionale innovativo
Realizzazione di un video emozionale con tagli di diversa durata, quale strumento di promozione privilegiato che sarà adattato sia per i differenti canali social (You tube, Meta, Tik tok, etc) che per utilizzo in ambienti off line (a titolo esemplificativo led wall/schermi presenti negli aeroporti). Il video sarà doppiato in varie lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco).

Nuova piattaforma web
La piattaforma, tramite applicativo di gestione delle API, garantisce lo scambio bidirezionale delle informazioni con relativo aggiornamento. Quando possibile i dati sono aggiornati in tempo reale altrimenti sarà comunicata la frequenza di aggiornamento.
Si renderà possibile effettuare la connessione bidirezionale a mezzo API mediante:

  • API con link al contenuto: ai fini della fruizione di contenuti digitali condivisi dagli operatori quali immagini, video, articoli verranno esposte API con link per richiamare la risorsa (contenuto) presente all’interno del CMS dell’Operatore e che viene presentata dal TDH;
  • API con contenuto: ai fini della fruizione diretta di contenuti digitali condivisi dagli operatori sopra riportati che vengono trasmessi direttamente all’utente finale dal DMS;
  • API di trasmissione e/o ricezione informazioni: ai fini dell’interscambio di informazioni tra TDH e Operatore.

Si provvederà all’adeguamento delle proprietà ontologiche dei contenuti del sito.

Realizzazione viaggi nel tempo
Realizzazione di percorsi di visita composti da punti dove visionare video sferici a 360° con rievocatori che permettano di compiere “viaggi nel tempo”. In determinati punti delle singole città verranno installati dei marcatori (QR code) che permetteranno ai visitatori di accedere in streaming dal proprio smartphone (senza scaricare alcuna app) a video immersivi che riprodurranno scene di guerra o di vita popolare ai tempi della Serenissima o dei principali periodi storici cittadini. Si prevede, inoltre, la realizzazione di una serie di punti dove interagire con narratori virtuali: inquadrando un QR code i turisti potranno accedere a dei video, plurilingue, durante i quali attori impersoneranno personaggi storici e narreranno vicende, storie e leggende delle località interessate, guidando il visitatore alla scoperta del sito transnazionale.

Realizzazione servizio fotografico
Realizzazione di servizi fotografici nelle tre città nelle quattro stagioni, capaci di promuovere il sito transnazionale utilizzando le immagini realizzate sia sui diversi canali social che sui siti di promozione turistica delle tre città. I servizi prevedono l’utilizzo di diversi modelli di etnie diverse che rappresentino i turisti e le loro emozioni nel visitare di diversi siti attrattori.

Press blog tour
Organizzazione di blog tour e press tour per promuovere la visita delle tre città.

Influencer
Coinvolgimento di influencer (anche molto verticali) per promuovere la visita delle 3 città.

Advertising online
Google tabellare e ricerca, Meta, Tik Tok.

Marketing B2B
Individuare strategie di marketing B2B al fine di implemetare azioni per una community attiva.

Attualizzazione siti di promozione turistica
Nuova ingegnerizzazione, attualizzazione e adeguamento tecnologico dei siti di promozione turistica delle tre città, con particolare riferimento a sezioni dedicate nei tre portali al sito transnazionale e del sito e del sito Venetian Fortress con integrazione e interoperabilità con italia.it.

Riposizionamento infopoint
Riposizionamento e nuovo allestimento dell’info-point con zona dedicata al sito Unesco (Visitor center) con produzione di pannellonistica, video, totem interattivi che illustrino la tre città e l’intero sito transnazionale. I contenuti multimediali sul sito Unesco potranno essere utilizzati anche per implementare Infopoint già esistenti nelle altre città, dedicando una sezione specifica alla presentazione del sito Unesco.

Contattaci

Desideri maggiori informazioni?

Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

VisitBergamo Gift Card